- ira
- ì·ras.f.1a. AU stato di violenta irritazione che tende a manifestarsi con parole di sdegno e gesti di collera aggressiva, indignazione e sim.: ira implacabile, feroce; scatto, sfogo d'ira; accendersi, avvampare, fremere d'ira; provocare, suscitare l'ira di qcn.; frenare, trattenere l'ira; sfogare la propria ira su qcn. | essere accecato dall'ira, essere adirato tanto da perdere il controllo di se stessoSinonimi: bile, collera, 1irritazione, rabbia, 1stizza.1b. TS teol. uno dei sette peccati capitali che consiste in un violento e smodato desiderio di vendetta2a. CO odio, risentimento: attirare su di sé le ire di qcn. | avere qcn. in ira, odiarlo, detestarlo | essere in ira a qcn., essere odiato o malvisto da qcn.Sinonimi: risentimento.2b. BU spec. al pl., grave discordia: le ire cittadine, le ire di parte3. LE giusto sdegno, nobile furore: nutrìa contro a' Persi in Maratona... la virtù greca e l'ira (Foscolo)Sinonimi: indignazione.4. CO fig., violenza degli elementi naturali: ira del vento, del mare in tempesta5. CO chi è fuori di sé per la rabbia, furia: sembrare un'ira scatenata\DATA: sec. XIII.ETIMO: lat. īra(m).POLIREMATICHE:ira di Dio: loc.s.f. CO
Dizionario Italiano.